Se si desidera migliorare l’aspetto della propria pelle, il ringiovanimento della pelle (o resurfacing) può costituire una valida soluzione tra le migliori procedure. Il ringiovanimento può essere ottenuto in vari modi: si pensi al ricorso al laser, alla luce pulsata ad altri trattamenti a base di energia, al peeling chimico e ancora ad altri metodi non ablativi. Il risultato complessivo è un aspetto più liscio della cute e una pelle generalmente più chiara e più giovane.
Cos’è il ringiovanimento della pelle?
Il ringiovanimento della pelle è un trattamento volto a stimolare il rinnovamento della pelle e/o a migliorarne l’aspetto e la consistenza e la chiarezza in generale. Attraverso tale tecnica possono essere trattate:
Rughe statiche: visibili in ogni momento, non cambiano in aspetto con i movimenti facciali.
Rughe dinamiche: linee di espressione che possono apparire come pieghe quando la pelle non è in movimento e si accentuano con movimenti o espressioni facciali.
Pigmentazione: lentiggini, macchie solari, melasma, o altre macchie scure della pelle risultanti principalmente dall’esposizione al sole.
Cicatrici: risultato di acne o lesioni alla pelle.
Condizioni vascolari: vasi sanguigni visibili sulla superficie della pelle, lesioni vascolari che appaiono come vesciche piene di sangue.
Perdita di tono della pelle: indebolimento della struttura di sostegno della pelle (collagene ed elastina), che si traduce in una perdita di tonicità della pelle.
Chi è il candidato ideale?
Anche se non richiede l’utilizzo di cosmetici e di procedure chirurgiche, il ringiovanimento della pelle è una procedura medica. Pertanto, si dovrebbe ricorrere a tale trattamento con consapevolezza, e non per soddisfare i desideri di qualcun altro o per cercare di adattarsi a qualsiasi tipo di immagine ideale.
Il ringiovanimento della pelle è una tecnica adatta a chi è fisicamente sano, non fuma e ha obiettivi positivi e prospettive specifiche, ma realistiche in mente, al fine di migliorare il proprio aspetto.